Visita in teleconsulto – Studio dentistico di Verona Chiamenti Lista
Il nostro Studio ritiene il contatto diretto con il paziente fondamentale per una diagnosi ed un piano di cura adeguato.
Tuttavia ritiene che la visita preventiva on line possa essere uno strumento dalla grande potenzialità ed utilità a servizio delle persone.
Questo nuovo modello di comunicazione lo mettiamo a disposizione delle persone che per i più svariati motivi vogliono affrontare decisioni terapeutiche o dirimere dubbi diagnostici affidandosi alla nostra esperienza.
- Introduzione alla visita odontoiatrica preliminare online.
- A chi può essere utile questo nuovo modello di consulenza preliminare online?
- Consulenza preliminare online, come richiederla.
- Consulenza WhatsApp al n. 351 9100662.
- Consulenza telefonica al n. 045 7501309.
- Consulenza Email info@studiochiamentilista.it.
- Visita odontoiatrica in teleconsulto.
- Come funziona la visita odontoiatrica in teleconsulto.
- Richiedi appuntamento per teleconsulto.
1. Visita odontoiatrica preliminare online
Se hai una difficoltà a raggiungere il nostro studio o sei impossibilitato a presentarsi per una prima visita, ti offriamo comunque la nostra consulenza per valutare il quadro clinico.
Gratuitamente e senza impegno.
Con questa iniziativa vogliamo operare e assicurare la migliore attività odontoiatrica impegnandoci ad aiutare le persone che non vogliono trascurare la cura della propria bocca.
Oggi ti offriamo una visita odontoiatrica preliminare online.
Ti offriamo un parere professionale rimanendo nella comodità e sicurezza della tua casa.
Possiamo suggerire la terapia più adeguata, con serietà professionale, e valutare a fondo il caso da affrontare. Potremo comunicare il piano di trattamento più opportuno.
La visita odontoiatrica online è un primo approccio per capire le problematiche della tua bocca e se vorrai potrai conoscerci e noi saremo lieti di essere a tua disposizione.
2. A chi può essere utile questo nuovo modello di consulenza preliminare online?
Sono utili a:
- le persone che vogliono un parere terapeutico preventivo.
- coloro che vogliono porre il quesito di fattibilità di una terapia.
- chi vuole fare una terapia parodontale laser e desidera un approfondimento sulla nostra metodica e sui nostri risultati.
- coloro che vogliono approcciare una terapia con impianti e sono interessati ad un contatto con la nostra struttura e con la nostra tecnologia che consente di prefigurare il risultato clinico.
3. Consulenza preliminare online, come richiederla.
3.1 Consulenza WhatsApp al n. 351 9100662
La consulenza WhatsApp è indicata per un contatto preliminare informativo.
Si possono inviare documentazioni semplici come una radiografia panoramica o endorale.
La valutazione sarà di primo livello ed è indicata per un approccio esplorativo.
3.2 Consulenza telefonica al n. 045 7501309
La consulenza telefonica va programmata con appuntamento per avere la possibilità di parlare in tranquillità ed in modo esauriente delle problematiche e delle soluzioni cliniche con il dott. Chiamenti.
La consulenza telefonica è indicata per capire le necessità del paziente, per dare consigli terapeutici, per capire se una terapia è possibile ed indicata e quali esami sono necessari per una diagnosi approfondita.
3.3 Consulenza email: info@studiochiamentilista.it
Il contatto email è una consulenza più approfondita dove si possono inviare documentazioni, radiografie e si possono esporre domande e dubbi, richiedere opportunità e possibilità di cura.
E’ un modo per conoscerci ed instaurare un rapporto di fiducia.
3.4. Visita odontoiatrica in teleconsulto
Abbiamo attivato il servizio di visita odontoiatrica in Teleconsulto perché lo riteniamo uno strumento innovativo e utile per fare una prima valutazione delle problematiche di un paziente.
Ci permette di avere un primo approccio con le persone che hanno un problema da risolvere , ci permette di conoscere la situazione di salute e dare tutte le informazioni necessarie in sicurezza prima della visita in studio che rimane comunque fondamentale.
Attraverso il teleconsulto è possibile conoscere la struttura ed instaurare un primo rapporto di fiducia, sia emotivo che visivo senza visiere, cuffiette o mascherine.
Oggi con il teleconsulto si può avere un contatto diretto con il professionista e capire se il proprio problema è risolvibile e con quali strategie, si possono avere degli utili consigli ed evitare spostamenti superflui.
Esistono, infatti, moltissimi dubbi che possono essere risolti attraverso una semplice videochiamata tra lo specialista ed il paziente.
La teleconsulenza però, non potrà mai sostituire la prima visita con il dentista.
Aiuterà ad identificare il problema e inquadrare la situazione prima di doversi spostare da casa, ottimizzando i tempi di compilazione della cartella clinica (anamnesi).
Anticiperà la presa visione di tutti i documenti clinici come referti e valutazioni radiologiche esistenti.
Aiuterà ad individuare le possibili soluzioni e indirizzare già il piano di cura.
La seconda parte del teleconsulto prevede necessariamente la visita in studio.
Qui si completerà la parte clinica e strumentale della diagnosi.
Si potranno fare radiografie e tutto quello che sarà necessario per approfondire la diagnosi.
Il grande vantaggio del teleconsulto è quello di ottimizzare il tempo della prima visita generalmente lungo, entrare in studio già consapevoli degli step successivi ed eventualmente effettuare le prestazioni nella stessa giornata.
3.4.1 Come funziona
Deve seguire questi semplici passi:
1. Chiamare o mandare un messaggio su whatsapp.
2. Fissare l’appuntamento in base alle tue esigenze.
3. Riceverai un link e i dati di accesso sullatua mail.
4. Dovrai cliccare sul link che ti chiederà di scaricare la piattaforma “zoom” ed entrare.
5. All’accesso si rimarrà in uno stato di attesa.
6. All’ora prestabilita per il teleconsulto si aprirà il video e saremo in contatto con audio e video.
7. Buona visita!
PS: per eseguire il videoconsulto è necessario avere un computer fornito di webcam o uno smartfone.
3.4.1 Richiedi appuntamento al tuo dentista di Verona per teleconsulto
Prenota telefonando al nostro Studio dentistico di Verona al numero: 0457501309
Invia una mail con documentazione caso clinico al nostro Studio dentistico di Verona a: info@studiochiamentilista.it
Manda una richiesta WHATSAPP al nostro Studio dentistico di Verona al numero: 3519100662
Valentina
28 Giugno 2022 at 16:58Gent.mo Dr Chiamenti,
sono una ragazza di 24 anni che è molto preoccupata per una situazione particolare della mia salute dentale.
Circa 10 anni fa, ho subito un danno odontoiatrico dal mio dentista ed è stato necessario devitalizzare il dente n 11. Ora, effettuando un controllo radiografico su questo dente, in data 25/11/2021 ho scoperto che si è formato un granuloma, quindi a dicembre ho provveduto a curare questo problema con una seconda devitalizzazione. Come lei ben saprà però, ci vorrà tempo ai fini della completa guarigione.
Il motivo di mia forte preoccupazione si è verificato pochi giorni fa, quando ho ritirato le analisi del sangue e mi sono accorta di avere il titolo antistreptolisinico(ASO) a circa 470, oltre quindi il valore normale. Preciso che ho effettuato le analisi del sangue anche l’anno prima di scoprire tutto ciò e questo non è risultato; non penso che il granuloma si formi così velocemente. Quindi il tutto si è verificato dopo l’apertura del dente avvenuta nel mese di dicembre 2021. Io ho effettuato le analisi in data 21/06/2021.
Ho bisogno di un parere totalmente esterno a questa situazione perchè ora mi trovo a non avere un odontoiatra di fiducia, dato l’interrompersi dei rapporti con il mio, per via di quanto accaduto.
Preciso che l’unico valore alto sulle analisi è quello indicato, mentre Ves e proteina C reattiva vanno bene.
Spero mi possa rispondere e magari un domani si potrebbe instaurare un rapporto di fiducia con lei.
La ringrazio.
Cordiali saluti.
Studio dentistico Chiamenti Lista • Post Author •
29 Giugno 2022 at 17:01Gentile Valentina,
Il titolo ASO elevato è imputabile al batterio Strptococco Beta emolitico tipo A, un batterio molto diffuso nella bocca normalmente non dà nessuna malattia, ma può essere responsabile di infezioni anche del tratto respiratorio, della scarlattina, e queste infezioni si possono a volte complicare con la malattia reumatica o renale.
Quando però non ci sono sintomi di malattia o non ci sono tutta una serie di esami a sostegno di malattia, questa si può tranquillamente escludere.
Quindi la sola presenza di un titolo ASO elevato non significa nulla.
Il titolo ASO impiega anche un anno per normalizzarsi.
Dopo questa parentesi vediamo il suo caso.
Lo strptococco beta emolitico è presente nel granuloma? E’ il granuloma che altera l’ASO? Belle domande , ma di difficile risposta. Quello che è certo è che anche per i granulomi dentali vale quanto detto sopra, ovvero per provocare un movimento dell’ASO significativo di malattia devono esserci segni e sintomi di malattia, come febbre ed altro, l’ematocrito alterato o più indici di flogosi presenti in contemporanea.
Da quello che mi ha scritto escludo che l’ASO sia imputabile al granuloma che è presente nella sua bocca, tra l’altro, da svariati anni, anche se potenzialmente è possibile.
Ma in concreto le posso dire che il granuloma può guarire, ed allora concentriamoci sulla valutazione di questa guarigione.
C’è la conferma radiografica di una buona devitalizzazione , questa è la premessa indispensabile per una guarigione.
La radigrafia evidenzia la scomparsa del del granuloma, e allora abbiamo raggiunto la guarigione. Deve sapere che, il modo per valutare il successo della devitalizzazione e quindi la guarigione è la radiografia di controllo eseguita dopo 3/4 mesi dove si confermare la scomparsa radiografica del granuloma. Il dente non dà disturbi come dolore alla masticazione, o spontaneo, allora siamo in guarigione.
Nel caso in cui, il granuloma sia ancora presente come immagine radiografica, o come sintomi dopo il rifacimento della cura si devono fare altre valutazioni come apicectomia o altro.
La ringrazio per avermi interpellato e per la fiducia accordatami
Dott. Chiamenti Walter