Prevenzione della carie

Prevenzione carie

Prevenzione della carie – Studio dentistico Chiamenti Lista

 

La prevenzione della carie è un obiettivo comune nella nostra società che apprezza il sorriso e la salute.
 

Parliamo di…

 

  1. Mantenimento della salute dentale.
  2. Prevenzione della carie nei piccoli.
  3. Fluoroprofilassi: meccanismo d’azione del fluoro e suo utilizzo nella prevenzione della carie.
  4. Meccanismo d’azione del fluoro ed il suo utilizzo nella prevenzione della carie.
    1. Fluoroprofilassi sistemica.
    2. Fluoroprofilassi topica.

1. Mantenimento della salute dentale.

 

In odontoiatria, come in nessun’altra specialità medica, un grande ruolo nel mantenimento della salute dentale è osservare alcune semplici regole di una persona stessa:

  1. Pulizia regolare e accurata dei denti dalla placca con dentifricio con fluoro, filo interdentale e risciacquo orale;
  2. Ridurre il consumo di carboidrati (dolci), o almeno l’assorbimento razionale di esso (non mangiare dolci per un’ora prima di andare a dormire, risciacquare la bocca con acqua pura dopo ogni dolcificazione, sostituire caramello con cioccolatini, bere tè / caffè senza zucchero);
  3. Controlli regolari dal dentista, anche se nulla ti infastidisce, non fa male e non prude;

Oggi i dentisti hanno grandi opportunità per preservare la salute dentale della popolazione. Tutto ciò che è richiesto ai pazienti è la comprensione che i denti sani sono necessari per una vita piena, di alta qualità e interessante.

Per salvare i denti per lunghi anni di vita, è necessario sviluppare alcune abitudini sane in te stesso e soddisfarle in modo chiaro ogni giorno. Questo richiede solo 5-10 minuti al giorno e una o due visite dal dentista all’anno. D’accordo, questo non è molto!

Nella nostra clinica, la prevenzione viene prestata grande attenzione. I nostri esperti ti aiuteranno a scegliere l’insieme ottimale di procedure preventive necessarie per te e saranno felici di rispondere a tutte le domande, sia sul nostro sito web che presso il ricevimento medico. Non esitate a chiedere al medico un consiglio di assistenza orale, siamo sempre pronti ad aiutarvi.
 

 
Siamo felici di condividere la nostra esperienza nel campo della prevenzione delle malattie dentali e di fornire tutti i servizi necessari per la prevenzione professionale delle malattie dentali.

Un sorriso sano e bello e una vita senza mal di denti aiutano una persona a risolvere molti compiti della vita! Sorridi più spesso e riprendi gli stessi bei sorrisi !!!

Prevenire per assicurarsi una buona salute nel tempo è vero per tutti, ma lo è ancora di più per i bambini in crescita.

2. Prevenzione della carie nei piccoli.

 

Studio Chiamenti Lista ha messo a punto un programma specifico per la prevenzione nei piccoli, per l’accoglienza e per le cure specifiche per le loro esigenze.

Per questo desideriamo che l’incontro per la prevenzione della carie dei piccoli con il dentista sia un incontro amichevole.
 

Obiettivi di prevenzione dei piccoli:

  • denti sani e belli con fluoro, sigillanti
  • controllo della pulizia con la prova della concolorazione della placca
  • denti dritti e masticazione corretta con l’ortodonzia
  • programma di accoglienza con certificato di coraggio per accogliere i più piccoli amichevolmente

Prevenire per assicurarsi una buona salute nel tempo è vero per tutti, ma lo è ancora di più per i bambini in crescita.

La carie dentale è attualmente una delle patologie cronico degenerative più diffuse a livello mondiale.

Colpisce prevalentemente la popolazione infantile e dei giovani adulti e consiste nella distruzione dei tessuti duri dentari conseguente ad un processo di demineralizzazione causato dagli acidi prodotti da alcuni microorganismi della placca.
La carie, tuttavia, non solo determina gravi alterazioni morfologiche dell’anatomia dentale tali da comportare , nei casi non trattati , la perdita dell’elemento dentario ma può essere fattore scatenante per l’instaurarsi della malocclusione dentaria.
La presenza in arcata di tutti i denti da latte sani è condizione necessaria per guidare l’eruzione dei denti permanenti e mantenere lo spazio necessario per un futuro allineamento dentario.

 

L’età per la prima visita dal dentista è di tre anni, perché la dentatura è completa e si possono valutare eventuali abitudini viziate.

 
A 3 anni di età per la presenza in arcata di tutta la dentatura decidua, si possono diagnosticare l’eventuale presenza di carie , scorretta masticazione e deglutizione atipica.

Prevenire per assicurarsi una buona salute nel tempo è vero per tutti, ma lo è ancora di più per i bambini in crescita.

3. Fluoroprofilassi: meccanismo d’azione del fluoro e suo utilizzo nella prevenzione della carie.

 

La carie dentale è attualmente una delle patologie cronico degenerative più diffuse a livello mondiale. Colpisce prevalentemente la popolazione infantile e dei giovani adulti e consiste nella distruzione dei tessuti duri dentari conseguente ad un processo di demineralizzazione causato dagli acidi prodotti da alcuni microorganismi della placca.

La carie, tuttavia, non solo determina gravi alterazioni morfologiche dell’anatomia dentale tali da comportare , nei casi non trattati , la perdita dell’elemento dentario ma può essere fattore scatenante per l’instaurarsi della malocclusione dentaria.
La presenza in arcata di tutti i denti da latte sani è condizione necessaria per guidare l’eruzione dei denti permanenti e mantenere lo spazio necessario per un futuro allineamento dentario.
 

fluoroprofilassi

4. Meccanismo d’azione del fluoro ed il suo utilizzo nella prevenzione della carie.

 

Il meccanismo d’azione del fluoro nella prevenzione della carie consiste :

1) nella modificazione della struttura prismatica dello smalto in cristalli di fluoroapatite resistente agli attacchi acidi dei batteri della placca

2) ostacola l’adesività dei batteri della placca allo smalto inibendo il meccanismo di produzione degli acidi responsabili dei processi di demineralizzazione

 
La somministrazione di fluoro può avvenire in due modi.

4.1. Fluoroprofilassi sistemica.

 

Il fluoro somministrato per via sistemica ha come target gli elementi dentari in via di formazione.

L’assunzione di fluoro deve coprire tutto il periodo dell’odontogenesi, ossia dalla gravidanza (la mineralizzazione inizia a partire dal 4°mese di vita intrauterina fino all’età di 12-13 anni.

Il quantitativo di fluoro assunto giornalmente dal singolo individuo può variare a seconda della dieta e dell’uso dei prodotti in cui sia stato appositamente introdotto l’elemento.

Può essere aggiunto ad alimenti come il latte, il sale o l’acqua ma attualmente nel nostro paese l’addizione di fluoro a questi alimenti non ha trovato valido riscontro, pertanto si rende necessaria la somministrazione di fluoro attraverso le compresse o gocce di fluoruro di sodio (NAF)

Numerose ricerche scientifiche hanno confermato gli effetti preventivi sulla carie prodotti dall’assunzione delle compresse sia sulla dentatura decidua (da latte) che permanente.

La somministrazione di fluoro in compresse a cominciare dal 6°mese di età comporta una diminuzione della carie sulla dentatura decidua a 6 anni in una percentuale compresa fra il 40 ed il 49% ; tale percentuale sale fino al 60% sulla dentatura permanente quando l’assunzione del fluoro viene protratta fino ai 14-15 anni.

Pertanto, accertata l’esclusione di altre fonti di approvigionamento del fluoro, la posologia di assunzione delle compresse dipenderà dall’età del soggetto secondo il seguente schema :
 

ETA’ DEL SOGGETTO Dose giornaliera mg

  •   0 a 6 mesi nessuna profilassi
  •  6 mesi ai 3 anni 0,25
  •  3 anni ai 6 anni 0,50
  • 6 anni ai 15 anni 1,00

L’assunzione per avere efficacia cariostatica deve essere continuativa per 260 giorni all’anno.

2. Fluoroprofilassi topica.

 

  • Utilizzo di dentifrici e collutori fluorati ( somministrazione domiciliare )
  • Tramite gel fluorati, la ionoforesi, le vernici, materiali da ricostruzione a rilascio di fluoro (somministrazione professionale in studio odontoiatrico )

L’applicazione semestrale di preparati a base di fluoro per uso professionale è consigliata :

  • Nei piccoli pazienti come programma di prevenzione della carie
  • Quando si ha un elevato rischio di carie
  • In presenza di macchie bianche sui denti, segno di demineralizzazione dello smalto

 

Il meccanismo d’azione del fluoro nella prevenzione della carie consiste :
  1. Nella modificazione della struttura prismatica dello smalto in cristalli di fluoro-apatite resistente agli attacchi acidi dei batteri della placca.

e poi

      2. Ostacola l’adesività dei batteri della placca allo smalto inibendo il meccanismo di produzione degli acidi responsabili dei processi di demineralizzazione.

 

Studio Dentistico Chiamenti Walter Lista Flavia Negrar Verona associato ANDI
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *