Il frenulo linguale corto complicazioni e operazione laser

Frenulo linguale

Frenulo linguale – Chirurgia laser – Studio Chiamenti Lista

 

Facciamo chiarezza su queste domande:
 

Parliamo di
  1. Quando il frenulo linguale è corto cosa succede.
  2. Frenulo linguale corto nel neonato.
  3. Linguaggio e frenulo linguale corto.
  4. Frenulo linguale corto e operazione laser.
  5. Quale anestesia  fare?

1. Quando il frenulo linguale è corto cosa succede.

 
I frenuli sono filamenti di gengiva che si attaccano alla lingua e alle labbra.
Il frenulo linguale  si estende dalla superficie inferiore della lingua e si inserisce al pavimento della bocca.
Il frenulo linguale  controlla  la lingua nei suoi movimenti, e quando è corto impedisce l’articolazione del linguaggio, e condiziona sia alimentazione che la deglutizione.
La diagnosi di frenulo linguale corto, viene fatta spesso dal pediatra ma anche dalla logopedista o dal dentista, specialmente se ci sono disfunzioni, o addirittura problemi gengivali.
Questa disfunzione, detta anchiloglossia, si riscontra solitamente nei bambini o nei giovani  ed il modo migliore per risolverla è l’operazione Laser.
Qualora questi pazienti non siano collaboranti o richiedano un intervento molto precoce, il riferimento può essere il medico ORL, avendo a disposizione la sala operatoria e l’anestesia inalatoria.
 

2. Frenulo linguale corto nel neonato.

 
Certamente è nel neonato il primo momento in cui si può osservare il frenulo linguale corto, è nei primi mesi di vita durante l’allattamento al seno o al biberon perché si percepisce una difficoltà del neonato all’allattamento e relativa difficoltà all’alimentazione. Il neonato in seguito a questo difficoltà fatica ad attaccarsi al seno o alla tettarella del biberon e la sua crescita è rallentata.
 
Difficoltà allattamento
 
Difficolta linguaggio

3. Frenulo linguale corto e linguaggio.

 
Intorno ai 2-4 anni è un secondo momento favorevole alla diagnosi, corrisponde a quando il bambino inizia a parlare. In presenza di frenulo linguale corto si nota la difficoltà nel movimento della lingua e nella pronuncia di parole con sillabe che richiedono il contatto della punta della lingua con il palato (T R S L).

Frenulo Linguale corto

 

Difficoltà a muovere la lingua.

Un terzo momento in cui si può scoprire l’anomalia a carico del frenulo linguale, arriva quando il bambino è un po’ più grande intoro ai 6/10 anni e si osserva che quando fa le linguacce la lingua assume un aspetto e forma particolare detta a cuore, dovuta alla impossibilità di allungare la lingua in avanti fuori dalle labbra, per la brevità del frenulo. Le anomalie del linguaggio derivanti possono richiedere l’intervento della logopedista ed il taglio di questo frenulo è indispensabile ed urgente.

4. Frenulo linguale corto, operazione con laser.

 
Quando si riscontra il frenulo linguale corto la scelta migliore è l’operazione con il Laser, prima di tutto perché non è traumatica,  poi perché è veloce ed infine non servono punti di sutura. La scelta del momento per la rimozione dipende dalla gravità e dalle anomalie che il frenulo corto provoca. Se ci sono disturbi dell’alimentazione meglio rimuoverlo subito, altrimenti si può aspettare fino ai 7 anni.

La rimozione Laser è senza dubbio la migliore di tutte e la più efficace, ma richiede collaborazione da parte del bambino.

I laser più usati sono:

● Il Laser a diodo ha il vantaggio di essere veloce, senza sanguinamento, richiede un pò di anestesia.

● Mentre il Laser Erbium-Yag è un approccio più delicato, può essere fatto, a volte, senza anestesia o con anestesia spray, ci può essere un po’ di sanguinamento che si controlla molto semplicemente.

Vantaggi della operazione del frenulo linguale con il Laser.

I vantaggi della tecnica Laser sono la semplicità e la notevole riduzione del tempo di intervento, la minima quantità di anestetico locale utilizzato, l’assenza di punti di sutura, il decorso postoperatorio veramente senza dolore. E’ il modo più sicuro e garantito.

La guarigione è veloce, e la procedura è accettata dai bambini, non ha rischi ed è predicibile.
 

5. Quale anestesia per la frenulectomia linguale.

 
La rimozione del frenulo linguale interessa spesso i bambini ed i ragazzi, per questo è importante parlare dell’anestesia e dell’importanza di evitare qualsiasi trauma o brutto ricordo.

Quale anestesia si usa? E’ dolorosa l’operazione?

L’operazione richiede un po’ di collaborazione e di anestesia.

Il giovane paziente deve essere prima di tutto istruito su cosa è l’operazione, e sulla necessità di fare un pò di anestesia.   L’anestesia spray, spesso usata nei bambini, da sola non è in grado di  sedare completamente il dolore dell’intervento.
Detto questo,  l’età migliore per l’operazione laser parte dai 7 anni, quando il bambino riesce a dare un po’ di collaborazione.
Se il bambino non collabora perché troppo giovane si può attendere o ricorrere all’otorinolaringoiatra che esegue l’intervento in sala operatoria sotto anestesia inalatoria, non anestesia generale.

 

 

Studio Dentistico Chiamenti Walter Lista Flavia Negrar Verona associato ANDI
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *