Frenulo labiale – Chirurgia orale Laser a Verona
Il frenulo labiale anomalo è la causa di gravi problemi. L’intervento Laser rappresenta certamente il migliore il più efficace, più sicuro e meno traumatico per risolverli. Il nostro studio da anni pratica con successo questo intervento.
1. Cosa è?
Il frenulo labiale è un filetto di gengiva fibrosa che serve per controllare il movimento delle labbra.
Ci sono due tipi di frenuli labiali, il superiore e l’inferiore.
Questi frenuli possono causare anomalie differenti e l’età in cui il problema si manifesta varia. Per essere chiari, il frenulo labiale superiore da problemi che si manifestano prevalentemente in giovane età mentre il frenulo labiale inferiore dà problemi che si manifestano in età adulta.
2. Frenulo labiale superiore, i danni che può causare.
Può essere la causa del diastema tra i due denti incisivi centrali superiori che è quello spazio che varia da 1 millimetro a quattro millimetri che compare nei bambini già nella dentatura decidua ovvero nei denti da latte intorno ai 2 anni di vita e se non trattato precocemente persiste in età adulta.
Quando è particolarmente fibroso o corto può impedire anche la chiusura delle labbra dando l’aspetto di bocca aperta.
3. Frenulo labiale inferiore e i problemi che può dare.
Il frenulo labiale inferiore corto può essere un filamento unico o a ventaglio, e può causare seri problemi gengivali e parodontali che se non visti e curati in età giovane si manifestano nell’adulto come le recessioni gengivali ovvero il dente lungo.
4. In definitiva quando tagliare i frenuli labiale superiore e inferiore?
– L’età migliore per tagliare il frenulo labiale superiore è intorno ai 7-9 anni, ed è indicata in primo luogo quando il frenulo è grosso, c è un diastema tra i denti ed il frenulo che parte dal labbro si inserisce nello spazio del diastema stesso. Per precisare una volta si pensava che l’età migliore fosse dopo la permuta dei denti canini perché questi esercitano una forza di chiusura dello spazio diastema, ma per chiarire diciamo che se ci sono le condizioni descritte sopra la chiusura del diastema non può avvenire e aspettare è tempo perso.
– Il frenulo labiale inferiore corto si presenta singolo o a ventaglio e generalmente sfugge al rilevamento in età giovanile. Si vede spesso in età adulta alla comparsa di una pericolosa e brutta recessione gengivale a carico degli incisivi inferiori in corrispondenza del frenulo, che generalmente spaventa e compromette la salute gengivale di questi denti.
5. Quale intervento è indicato per risolvere il problema?
L’intervento più indicato è la vaporizzazione Laser. In primo luogo richiede poca anestesia e poca collaborazione, inoltre è veloce e dà una guarigione migliore. Un aspetto molto importante della vaporizzazione Laser è l’assenza di sanguinamento e quindi un maggior controllo e sicurezza specie nei giovani pazienti.
Nel frenulo labiale inferiore l’intervento co il laser risolve in modo unico il problema rischio recessione gengivale.
Per questi interventi si possono usare due tipi di laser , il laser a diodo ed il laser Erbium-yag a seconda della condizione clinica e del paziente. il laser Erbium-yag richiede poca o nulla anestesia, il laser a diodo non provoca sanguinamento.
6. Perché l’intervento con bisturi è superato?
L’intervento tradizionale con il bisturi è superato perché per prima cosa è traumatico ha un tempo di esecuzione e un tempo di guarigione più lunghi, inoltre necessita di punti di sutura e di una maggiore quantità di anestesia. In definitiva richiede più collaborazione. Il Laser ha reso obsoleta questa tecnica.