Devitalizzazione dente costo – Studio dentistico Verona
In questo articolo spiego quando si fa la devitalizzazione di un dente, quanto costa, quanto dura e cosa fare per non sentire male.
1. La devitalizzazione del dente, perché si fa?
La devitalizzazione si fa quando il dente dà dolore, quando è causa di un ascesso dentale, oppure quando si riscontra con la radiografia una infezione all’apice della radice.
Le situazioni che richiedono la devitalizzazione del dente sono riassumibili in:
- Dolore al dente spontaneo e intenso
- Radiografia che mette in mostra una infezione alla radice, anche senza dolore
- Quando c’è la necessità di ricostruire un dente gravemente cariato o fratturato.
Quali sono risultati della devitalizzazione:
- La scomparsa del dolore al dente dopo qualche giorno dalla cura.
- Guarigione dell’infezione della radice o dell’ascesso.
- La radiografia a distanza di 3 mesi conferma la guarigione (granuloma-lesione periapicale).
Devitalizzazione di 2.6
2. Devitalizzare un dente fa male?
Devitalizzare un dente è un intervento delicato. Si esegue con anestesia e l’esperienza dell’operatore ha un ruolo importante nel controllo del dolore.
Cosa fare per non sentire male :
- Una buona anestesia è indispensabile per non sentire dolore e perché la cura sia fatta nel migliore dei modi.
- Una cura antibiotica deve precedere la devitalizzazione quando il dente ha una infezione, allo scopo di sfiammarlo e prevenire dolore e complicazioni.
- La cura antibiotica, quando il dente è infetto è meglio proseguirla anche alcuni giorni dopo la devitalizzazione.
- Quando il dente fa male meglio prendere un antidolorifico prima della cura, ad esempio Aulin 100 mg, Brufen 600, ecc. per prevenire il dolore durante la seduta dal dentista.
Si deve comunque sapere che è normale un po’ di fastidio o un doloretto fino a tre giorni dopo la cura. Qualche volta, purtroppo, dopo la cura il dolore è forte e può arrivare ad essere violento.
Cosa fare per fare passare il male dopo la devitalizzazione:
- Se il dolore è leggero si prendono degli antidolorifici tipo Tachipirina-Aulin-Oki-Spidifen ecc.
- Quando il dolore è violento assieme agli antidolorifici è meglio prendere compresse di Deltacortene nella dose di 10 mg. per 3 giorni
- Gli impacchi di acqua vanno bene e possono essere caldi o freddi.
3. Antibiotico e devitalizzazione di un dente.
La terapia antibiotica, come abbiamo visto sopra, è indicata se la devitalizzazione viene fatta su un dente infetto. In questi casi meglio una cura canalare in più fasi, puntando prima alla disinfezione del canale radicolare e poi al riempimento dei canali radicolari.
4. Devitalizzazione dente costo.
La devitalizzazione, come avete capito è un trattamento delicato e che richiede tempo, precisione e metodo.
Per questo il costo varia da professionista a professionista. Gli appuntamenti necessari per questa cura sono 2 a volte 3.
L’intervento di devitalizzazione, in presenza di infezione della radice o ascesso al dente o granuloma, deve essere molto delicato e deve procedere a step per evitare complicazioni e infezioni.
Nel primo appuntamento si risolve l’infezione acuta quando è presente. Nel secondo appuntamento si preparano i canali radicolari, e nel 3 appuntamento si sigillano i canali radicolari.
Il costo della cura dipende da quanti appuntamenti sono necessari per completare la cura, è poi influenzato dal dente e da quanti canali radicolari ci sono nel dente.
Ad esempio la devitalizzazione di un incisivo con un canale costa intorno ai 200 euro, la devitalizzazione di un molare con 3/4 canali radicolari costa 250/300 euro.
A questi costi si devono aggiungere i costi della ricostruzione o della capsula che è sempre indicata per evitare il rischio successivo di fratture della corona o della radice.
5. Il dente devitalizzato quanto dura?
La durata del dente è ottima per molti anni se il dente si ricopre con una capsula.
Vediamo perché è meglio ricoprire un dente devitalizzato
Ricostruzione di dente devitalizzato con perno canalare
La devitalizzazione rende il dente più debole e fragile. Molte volte si ricostruisce con una otturazione senza tenere conto del rischio di frattura. Per irrobustirlo e farlo durare più a lungo è meglio ricoprirlo con una capsula.
Carie su elemento 1 – Corona su elemento 2
La scelta di ricostruire il dente devitalizzato con semplice otturazione oppure rinforzarlo con perno e ricoprirlo con capsula, è una scelta a cui il dentista si trova davanti quotidianamente.
Per decidere quale è la scelta migliore si devono fare delle considerazioni:
- Un dente affetto da grossa carie è molto debole, ed è ulteriormente indebolito dalla devitalizzazione stessa. La struttura dentale residua, di un dente devitalizzato è meno resistente ed è esposta a rischio di frattura.
- La resistenza del dente devitalizzato è bassa. Il dente diventa estremamente fragile e soggetto a rischio di frattura della corona dentale o frattura della radice.
In sintesi:
Un dente devitalizzato andrebbe sempre ricoperto con una corona protesica.
Il dente devitalizzato si ricostruisce spesso con l’ausilio di un perno canalare, con lo scopo di irrobustire la ricostruzione, per poi ricoprirlo con una corona e dargli una sopravvivenza maggiore.
Ricostruzione di 3.7 con perno endocanalare,
e preparazione del dente per ricevere la corona.
6. E’ importante sapere…..
L’anestesia è sempre necessaria?
Quando la polpa dentaria è necrotica, nel caso in cui ci sia un ascesso dentario, o un granuloma radicolare l’anestesia non è necessaria!
Il dente devitalizzato può fare male dopo la cura?
Si può fare male per 1-3 giorni, a causa di irritazione dell’apice radicolare, o della fuoriuscita di batteri dal canale radicolare che avviene durante la devitalizzazione del dente.
Per fare durare un dente devitalizzato può richiedere l’utilizzo del perno e della corona?
Si per prevenire il rischio di frattura della corona o delle radici.
La devitalizzazione è sempre la scelta migliore?
Se il dente è molto danneggiato, se i canali hanno una forte curvatura, è più sicuro un trattamento che prevede l’estrazione ed il recupero dell’elemento dentario tramite implantologia.