Dentista laser: cosa fa e con quali vantaggi

Parodontite cura laser

Dentista Laser a Verona – Studio dentistico Chiamenti Lista

 

Nell’articolo passeremo in rassegna non solo il significato di dentista Laser ma anche cosa fa e con quali vantaggi.

Parliamo di…
  1. Dentista Laser, cosa fa e con quali vantaggi.
  2. In quali patologie utilizziamo il laser.
    1. Cura laser della parodontite.
    2. Chirurgia orale.
    3. Curiamo la carie dentale nei bambini.
    4. Altre malattie della bocca.
    5. Biostimolazione e terapia del dolore.
  3. Sbiancamento dentale laser.
  4. Pulizia denti laser.
  5. Quali Laser si utilizzano nello studio dentistico.
  6. Conclusioni.

1. Dentista Laser, cosa fa e con quali vantaggi.

 

Il dentista Laser cosa fa?

 
Il dentista laser usa il Laser nella sua operatività quotidiana e sfrutta prima di tutto questa innovazione in tutte le sue pratiche con il vantaggio di  migliorare le prestazioni ed inoltre per offrire un approccio unico e innovativo.

 

Con quali vantaggi?

 
IL dentista laser é molto preciso nelle manovre e per di più  molto veloce nella loro esecuzione, di conseguenza gli interventi sono ben tollerati. La guarigione  è veloce ed indolore,  senza dubbio molto naturale.

Utilizza  procedure innovative, in tal modo come primo vantaggio si hanno interventi  con maggiore benessere  oltre che con una migliore guarigione ed un minore gonfiore postoperatorio.

Gli interventi  laser danno come risultato  la sterilità del campo di lavoro, nonché l’ eliminazione del sanguinamento,  oltre a questo un minore bisogno di anestesia e per fnire non richiedono punti di sutura.

In conclusione quali vantaggi offre il laser?

  • Accelera la guarigione dei tessuti per la sua attività biostimolante
  • Previene negli interventi il gonfiore dei tessuti
  • Elimina i batteri e guarisce le infezioni
  • Diminuisce il bisogno di anestesia
  • Non richiede punti di sutura

Dentista Laser: come si può definire?

 
Tutto sommato Il dentista laser si può definire  in primo luogo un professionista competente,  dopodiché  qualificato grazie ad un aggiornamento costante ed infine un operatore con grande attenzione verso il paziente.

 

Riassumendo: Il dentista Laser cosa fa e con quali vantaggi?

 
Per iniziare opera in chirurgia orale  con interventi più precisi e senza sanguinamento, poi è specialista nella cura delle infezioni gengivali e della parodontite e cura la carie nei bambini senza l’uso del trapano ottenedo in tal modo maggiore collaborazione dai piccoli pazienti.
Pratica inoltre in modo efficace la terapia del dolore delle mascelle, la biostimolazione per una guarigione più velove.
Infine, non meno importanti, esegue lo sbiancamento dentale e la pulizia dei denti laser.
 
Lo studio dentistico Chiamenti Lista a Verona offre tutti questi trattamenti Laser che andremo di seguito ad approfondire.

2. In quali patologie utilizziamo il Laser.

 

2.1 Trattamento della parodontite.

 

Nella cura della parodontite applichiamo il metodo Laser  studiato dall’università Bicocca di Milano , che prima di tutto è un metodo efficace ed affidabile,  molto ben tollerato,  ed infine  permette di evitare alle persone lo stress dell’ intervento chirurgico.

 

2.2  Chirurgia orale.

 

Usare il Laser in chirurgia orale è particolarmente innovativo e vantaggioso per il paziente, il trattamento ad esempio dà poco stress e poco dolore con un post operatorio leggero ed una guarigione veloce, perché, come detto sopra, il laser ha un effetto di stimolazione della guarigione.

L’estrema validità e sicurezza della chirurgia orale laser, è la prima scelta  negli adulti e ancora di più la scelta adatta nei bambini per i quali eseguire interventi di chirurgia del frenulo o di chirurgia gengivale diventa molto più semplice e tollerata. Alla luce dei fatti si può dire che il laser è lo strumento principe per questo tipo di trattamenti.

Ricordiamo cosa significa chirurgia laser:

In primo luogo significa minore quantità di anestesia per non parlare di riduzione del dolore postoperatorio, dopodiché assenza di sanguinamento per cui non servono punti di sutura e di conseguenza  possibilità di  intervenire nei pazienti in terapia con anticoagulanti.

 

L’uso del laser è di prima scelta  nelle seguenti patologia come:

 

  • neoformazioni benigne e fibromi traumatici (da protesi incongrue);
  • correzione in Ortodonzia dei frenuli linguali e tectolabiali;
  • ipertrofie e iperplasie gengivali idiomatiche o farmaco indotte;
  • decontaminazione delle tasche parodontali;
  • trattamento di fistole;
  • incisione di ascessi purulenti;
  • correzione di difetti dei fornici;
  • scoperchiatura degli impianti sommersi e trattamento delle perimplantiti;
  • trattamento delle cisti mucose e delle ranule;
  • biopsie incisionali ed escissionali su precancerosi (leuco ed eritroplachie);
  • trattamento di patologie ulcerative e traumatiche (afte – ipercheratosi);
  • disinfezione e asportazione del tessuto di granulazione;
  • trattamento delle pigmentazioni e rimozione di amalgama-tatoo.

 

Esempi di applicazione della Chirurgia orale Laser

 

 

2.3 Trattamento della carie dentale.

 

Il laser impiegato nella cura della carie dentale è l’Erbium-yag  che sostituisce il trapano, con il vantaggio prima di tutto di essere indolore o quasi, di eliminare le vibrazioni ed oltre a questo il bisogno di anestesia. Infine e di conseguenza di essere  particolarmente indicato nel trattamento dei bambini.

Il trattamento Laser della carie dentale consiste inizialmente nella rimozione della lesione senza “trapano”, ed in aggiunta a questo, l’ eliminazione selettiva della lesione.

2.4 Altre malattie della bocca.

 

Altre malattie della bocca trovano come prima indicazione l’utilizzo del Laser, come:
 

  • Angiomi del labbro e della lingua: sfrutta la capacità di cicatrizzare in profondità i vasi sanguigni.
  • Herpes Simplex e ulcere orali: cicatrizza e ripara i tessuti.

raggio laser

Fig.2 Angioma del labbro

 

raggio laser

Fig.1 Epulide

2.5 Biostimolazione e terapia del dolore (Terapia laser del dolore HLLT LLLT).

 

Grazie alle ricerche  si è visto che l’effetto del laser è efficace, allo stesso tempo, nella terapia del dolore, dell’infiammazione e del gonfiore, e questi effetti   si applicano comunemente in fisioterapia con successo nelle terapie dolorose artrosiche, traumatiche, infiammatorie.

Recenti studi dimostrando sperimentalmente anche l’efficacia della terapia Laser a bassa potenza che in primo luogo  aumenta l’attività cellulare e dei processi riparativi, ed in secondo luogo un migliora il drenaggio linfatico con riduzione dell’edema e  dell’infiammazione. Grazie alla attualità di questi studi il laser lo applichiamo soprattutto al dolore facciale e ancora di più al dolore della articolazione della mandibola.

3. Sbiancamento dentale laser.

 
Con lo sbiancamento dentale  oggi si ottengono ottimi risultati ed il laser rende questo trattamento ancora più efficace.
Grazie alla luce laser  il gel  sbiancante  applicato sui denti garantisce un risultato migliore.
E’ assolutamente tollerato, non danneggia lo smalto, può residuare una sensibilità dopo l’applicazione che scompare in 2/3 giorni.

Di conseguenza si eseguono molti sbiancamenti dentali in studio con l’utilizzo del LASER, con soddisfazione dei pazienti, successo e sicurezza.

Lo sbiancamento dentale LASER è la nostra prima scelta . Ci vuole solo un’ora per completarlo, è indolore e dà subito un bel risultato!
 

4. Pulizia denti laser.

 
La pulizia dei denti con l’utilizzo del laser è il metodo più moderno per curare le gengive, in primo luogo facilita la rimozione del tartaro, in secondo luogo elimina i batteri che si nascondono nelle gengive.
E’ indubbiamente un metodo sicuro e indolore, disponibile per pazienti di tutte le età ad un costo molto ragionevole.
Il laser è utile  per mantenere la salute gengivale, in altre parole questa pulizia è indispensabile nei pazienti che sono stati sottoposti a cure di laserterapia della parodontite, o con predisposizione alla parodontite perché hanno certamente beneficio da questo trattamento.
 

5. Nello studio dentistico si utilizzano il Laser a diodo ed Erbium-yag.

 
Questi sono i Laser  che si usano nello studio dentistico e si distinguono prima di tutto per la lunghezza d’onda della luce che emettono, e successivamente  per il lavoro che sono in grado di fare. In altre parole bisogna dire che ogni Laser emette un fascio di luce con specifici usi,  che dipendono dal tipo di luce che emettono.

6. Conclusioni.

 
Riassumendo possiamo dire che i Laser hanno cambiato il modo di operare del dentista.

Questo operatore deve per prima cosa conoscere e approfondire questi nuovi strumenti di lavoro ed in aggiunta deve sapere sfruttare al meglio le caratteristiche di ciascuno strumento al fine di ottenere risultati che le altre metodiche non permettono di raggiungere.

I Laser utilizzati nello studio dentistico sono Il Laser a Diodo con una lunghezza d’onda dai 480 nm ai 980 nm ed il laser Erbiium-yag con una lunghezza d’onda di 2960 nm.

Come è stato detto in precedenza sono entrambi indispensabili per curare in modo moderno e  con i migliori risultati  per non parlare del confort che questi interventi offrono al paziente.

 

Studio Dentistico Chiamenti Walter Lista Flavia Negrar Verona associato ANDI
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *