Dente nero cause – Studio dentistico Chiamenti Lista
Un sorriso non risulta splendente perchè può avere una colorazione che va dal grigio al giallo biancastro o un dente nero isolato, cerchiamo di capire quali sono le cause ed i rimedi dell’uno e dell’altro.
Valutazione della pigmentazione dentale
Per distinguere le cause ed i rimedi del dente nero, per capire come si cura, si deve distinguere prima di tutto se sono interessati un dente oppure tutti i denti, ed ancora se è interessata la superficie del dente o il suo interno.
1. Pigmentazioni diffuse che interessano la superficie di tutti i denti.
Le abitudini quotidiane come il caffè, il tè, il vino, la liquerizia, cibi che tendono a pigmentare la superficie dei denti oppure il fumo di sigaretta, possono creare inestetismi a livello della superficie esterna del dente.
Cause che provocano denti scuri:
● Sostanze alimentari
● Tabacco
● Bevande
● Batteri (black stain)
● Presenza di tartaro sopra-gengivale
● Presenza di carie
● Restauri dentali in amalgama
● Alcuni farmaci
● Età avanzata
Se ci accorgiamo che i denti stanno diventando neri o scuri è sempre meglio rivolgerci al nostro dentista che cercherà di capirne la causa. Talvolta è sufficiente un’igiene orale professionale, altre, invece, bisognerà effettuare una diagnosi più accurata.
Da tenere anche in considerazione che con l’avanzare dell’età lo smalto dei nostri denti tende a diventare più sottile, lasciando trasparire la colorazione della dentina sottostante, la quale darà una colorazione più scura ai nostri denti.
Alcuni cibi e bevande possono colorare la superficie esterna del dente con macchie che vanno dal marrone al nero. Bere tanti caffè e tè durante il giorno possono essere la causa del dente nero come anche il vino rosso che tende a creare una macchia color violaceo o abitudini alla liquerizia.
Anche il tartaro e la placca possono colorare il dente. Loro sono responsabili delle macchie giallastre e mentre il tartaro tende a colorare la parte più vicina alla gengiva, la placca crea una pellicola su tutta la superficie del dente.
Quando il dente diventa nero a causa della carie è perché i batteri creno cavità all’interno del dente che può diventare di colore scuro e trasparire all’esterno come ombra. In questo caso bisognerà rimuovere la carie e otturare il dente.
1.1 Cosa fare.
Quando si tratta di macchie esterne è sufficiente una pulizia professionale con strumenti ad ultrasuoni e sistemi lucidanti che utilizzano il bicarbonato.
Se la causa è interna si deve ricorrere allo sbiancamento dentale.
A casa, se si vuole mantenere il più possibile il risultato, si dovrà fare uno sforzo e avere alcune accortezze che faranno la differenza, a partire dal limitare le sostanze che colorano lo smalto e l’uso di tabacco e, se si assumono questo tipo di bevande o cibi, sciacquarsi bene la bocca con dell’acqua. Inoltre è importante una buona igiene orale domiciliare e i controlli periodici dal dentista.
2. Pigmentazioni che interessano uno o due denti, dente nero all’interno.
Quando la pigmentazione interessa uno o due denti è probabile che si tratti di un dente scuro all’interno, causato da incidente o colpo subito (testata, incidente sportivo), o dalla carie.
La carie è un grande problema che se trascurata colpisce tutti gli strati del dente (smalto e dentina) per trovare poi il nervo. In questo caso il trattamento da eseguire sarà una devitalizzazione e un dente devitalizzato tende a diventare nero!
Il trauma può essere la causa del dente nero ed è molto frequente nei bambini o negli sportivi; è dovuto ad una contusione o ad una caduta. L’evoluzione del trauma è sempre la necrosi della polpa ed il trattamento è la devitalizzazione.
Dente nero all’interno.
2.1 Cosa vuol dire quando un dente diventa nero?
Vuole dire che il dente ha subito un trauma che ha mandato in necrosi la polpa dentale, oppure che è un dente devitalizzato.
2.2 Cosa fare quando un dente diventa nero?
Se ci accorgiamo che un dente è nero o piano piano sta diventando nero bisogna rivolgersi al dentista che cercherà di capire se il dente è vivo, necrotico, oppure se è un dente già devitalizzato. Per fare una diagnosi corretta il dentista farà un test di vitalità ed una radiografia.
Nel caso il dente non sia devitalizzato il test di vitalità dirà se il dente è vivo o necrotico. Dopo questa diagnosi il dentista mette in atto le tecniche di cura o di sbiancamento più adeguate.
2.3 La necrosi della polpa dentale, è la causa del dente nero?
Il dente diventa nero quando è in necrosi e va in necrosi quando è presente una carie profonda, oppure il dente ha subito un trauma. Andare in necrosi significa che la parte viva del dente contenuta nella camera pulpare, è degenerata, morta, non è più vitale. Il dente non risponde più agli stimoli termici ed elettrici che il dentista usa per testarla. Questo nel tempo porta ad una degenerazione ed infezione chiamata granuloma radicolare o cisti radicolare localizzata all’apice radicolare, che può essere causa di ascesso dentale. La cura consiste nella devitalizzazione.
Le cause che fanno diventare il dente nero sono:
- La devitalizzazione del dente
- La carie dentale
- L’otturazione in amalgama
- Trauma dentale
- Il ritiro della gengiva
2.3.1 Devitalizzazione del dente
Il dente che viene devitalizzato spesso diventa nero! Immaginate se si tratta di un dente davanti, un incisivo, un canino, un premolare, sarebbe un grosso problema!
Cerchiamo di capire perché succede.
Innanzi tutto un dente si devitalizza quando:
– la carie è profonda e compare dolore spontaneo quando:
– è necrotico
– si presume stia andando in necrosi.
Detto questo il dentista decide di devitalizzare il dente mettendo in atto una modalità adeguata. La tecnica consiste nello svuotare la camera pulpare dai residui organici, e sigillare poi il canale in modo da impedire la contaminazione batterica.
Se la pulizia del materiale organico presente nella camera pulpare del dente non è adeguata o è stata fatta in ritardo, nel corso del tempo si generano pigmenti scuri che entrano nella dentina e per trasparenza risultano visibili colorando di nero il dente
2.3.2 La carie dentale
La carie dentale non curata conferisce al dente una macchia nera più o meno grande.
2.3.3 L’otturazione in amalgama
L’otturazione dentale in amalgama, che oggi è in disuso, pigmenta di nero il dente e se è presente sui denti interessati dal sorriso può a lungo tempo provocare problemi di pigmentazione.
2.3.4 Trauma dentale
Può essere la causa di dente nero con il meccanismo sopra espresso della necrosi pulpare. E’ una causa frequente nei bambini e negli sportivi provocata da una caduta o una contusione.
2.3.5 Ritiro della gengiva
E’ un fenomeno che può essere fisiologico con il passare degli anni, o causato da un trauma da spazzolino, quando la manovra di pulizia non è corretta oppure ancora può essere provocata dalla infiammazione gengivale nella parodontite o protesi scorretta.
2.4 Quali azioni se il dente è nero
- Un dente è devitalizzato può essere sbiancato o ricoperto con una capsula.
- Il dente necrotico si deve prima devitalizzare e poi sbiancare o ricoprire con capsula.
- Se è già ricoperto da corona (capsula) si deve rifare la capsula.
Lo sbiancamento del dente singolo è una procedura che richiede molti appuntamenti con il dentista e che non sempre è efficace.
Immaginiamo che il dente in questione sia un incisivo, un canino o un premolare, quindi un dente che coinvolge il sorriso. Si creerebbe un forte inestetismo e di conseguenza un disagio nel sorridere.
Come abbiamo detto prima bisogna prima aver devitalizzato il dente. La fase successiva è risolvere l’inestetismo. Come fare?
In base a quanto è compromesso il dente si può decidere di eseguire uno sbiancamento interno, una corona (capsula) o una faccetta.
Andremo a sbiancare se abbiamo a disposizione una buona porzione di tessuto dentale sano, mentre andremo ad eseguire una corona se il dente è parecchio compromesso (ad esempio in conseguenza di una carie molto estesa).