Bordo nero tra dente e gengiva – Studio dentistico Chiamenti Lista
A volte vediamo persone sorridere con un vistoso bordo nero tra dente e gengiva o tra capsula e gengiva che attira lo sguardo e rende il sorriso meno bello.
Cerchiamo di capire le cause e conoscere i rimedi.
1. Quando si vede il bordo nero tra dente e gengiva?
Il bordo nero tra dente e gengiva interessa generalmente denti ricoperti con corone e capsule.
I denti più soggetti a questa complicazione sono gli incisivi, i canini ed i premolari specialmente superiori. I denti superiori sono i più interessati semplicemente perché nel sorriso abbiamo la tendenza a scoprirli a causa dell’innalzamento naturale del labbro.
Il sorriso aiuta la comunicazione sul lavoro, con gli amici, nelle relazioni in genere.
Un bel sorriso è ampio, le labbra si espandono, si alza il labbro superiore che mette in evidenza denti e gengive e quando si intravede il bordo nero si prova un disagio estetico.
2. Perché vediamo il bordo nero sui denti davanti
Sono molteplici le cause che portano a questo inestetismo.
- Gengivite
- Parodontite
- Denti ricoperti con corone in metallo ceramica
- Spazzolamento sbagliato e vigoroso
- Il passare degli anni
La gengivite, la parodontite sono cause frequenti di retrazione gengivale. La gengiva si infiamma, si gonfia, diventa rosso bluastra e sanguinante da qui parte poi la loro retrazione.
La retrazione, nel caso in cui il dente sia ricoperto con una corona mette in evidenza sia il bordo metallico della corona in metallo ceramica sia il colorito generalmente scuro del dente sottostante.
Questo inestetismo si presenta quindi generalmente quando la capsula è in bocca da numerosi anni, e quando la corona è in metalloceramica e c’è stata una retrazione gengivale.
Lo spazzolamento dei denti sbagliato, vigoroso e traumatico, è quanto di più dannoso esista per la salute gengivale perché determina una retrazione gengivale, e una contemporanea abrasione del dente. In presenza di corone protesiche l’effetto è quello dell’immagine sopra. Questo danno è localizzato spesso all’arcata superiore perché spesso coincide con una forza maggiore di spazzolamento.
3. Cosa fare quando è presente il bordo nero tra dente e gengiva
Quando questo inestetismo è presente su un dente ricoperto da una capsula, l’unica possibilità di correzione consiste nel sostituire la vecchia corona metallo meramica con una moderna corona in ceramica integrale.
Oggi le soluzioni protesiche sono molto raffinate ed i materiali hanno un aspetto molto naturale e soprattutto non hanno una parte metallica.
Sono le corone in Zirconio ed in Disilicato di Litio, quest’ultimo molto più traslucente e naturale dello Zirconio.
Il risultato estetico è molto bello e l’uso dell’una o dell’altra tipologia dipende da quanto è chiaro il moncone sottostante naturale. Quando il dente è devitalizzato o ricostruito meglio una corona in Zirconio perchè meno trasparente.
4. Si può evitare il bordo nero tra dente e gengiva?
Per evitare questo inconveniente il dentista deve usare restauri con corone in Zirconio o Disilicato di Litio, che sono ceramiche dette integrali, ovvero senza anima metallica.
Le corone vanno costruite con precisione adeguata, non devono irritare la gengiva anzi la devono proteggere e questo avviene seguendo i nuovi protocolli di preparazione del dente e di costruzione della corona.
Il paziente deve mantenere una buona igiene dentale, e deve adottare uno spazzolamento con movimento verticale di rotazione che parte dalla gengiva e va verso il dente, non orizzontale traumatico per la gengiva.
Seguendo queste indicazioni il pericolo del bordo scuro sul dente ricoperto viene annullato e l’estetica mantenuta anzi esaltata.